La musica ha una grammatica. Noi te la insegniamo.

Dal 2019 aiutiamo musicisti e produttori a capire cosa rende un brano memorabile. Non parliamo di ispirazione o talento innato — parliamo di strutture che funzionano, di pattern che l'orecchio riconosce, di scelte compositive che hanno senso.

Analisi visiva della struttura di un brano musicale con sezioni evidenziate

Il nostro metodo parte dall'ascolto critico

Abbiamo analizzato centinaia di brani di successo negli ultimi anni. E abbiamo notato qualcosa: le canzoni che rimangono impresse seguono schemi precisi. Non per caso.

Il problema è che molti corsi ti dicono "scrivi quello che senti". Bellissimo, ma poco utile quando non sai da dove cominciare. Noi prendiamo l'approccio opposto: ti mostriamo le fondamenta, poi costruisci sopra.

  • Decostruzione di brani esistenti per capire come sono assemblati
  • Applicazione pratica su progetti reali durante il percorso
  • Feedback diretto su scelte strutturali e transizioni tra sezioni
  • Confronto con altri studenti per sviluppare orecchio critico

Un percorso che si adatta al tuo ritmo

Lavori? Studi? Hai figli? Il nostro programma non ti chiede di stravolgere la vita. Accedi quando puoi, avanzi come vuoi. E se hai bisogno di fermarti un mese, nessuno ti giudica.

Moduli on-demand

Lezioni registrate da guardare quando preferisci. Alcuni studenti finiscono tutto in tre mesi, altri ci mettono un anno. Entrambi gli approcci vanno benissimo.

Sessioni live mensili

Ogni secondo martedì del mese facciamo una sessione dal vivo dove analizziamo brani proposti dagli studenti. Puoi partecipare o recuperare la registrazione dopo.

Gruppo di lavoro privato

Canale dedicato dove condividere progetti in corso e ricevere commenti. C'è chi posta ogni giorno, chi una volta al mese. Decidi tu quanto essere attivo.

Studenti che collaborano durante una sessione di analisi musicale pratica
Workspace di produzione musicale con software e note di analisi strutturale

Cosa sta cambiando nel 2025

La musica popolare si sta accorciando. I brani che spopolano su TikTok durano due minuti e mezzo, a volte meno. Ma questo non significa buttare via secoli di teoria musicale.

Significa capire come condensare un'idea in meno spazio. Come creare tensione senza un bridge lungo tre minuti. Come far sì che qualcuno prema replay dopo 90 secondi.

Hook immediati

Hai cinque secondi per catturare l'attenzione. Studiamo come i produttori costruiscono intro che funzionano subito, senza giri di parole.

Strutture modulari

Impari a pensare il brano come blocchi intercambiabili. Così puoi adattare la stessa idea per versioni radio, streaming, o social.

Analisi dei trend

Ogni trimestre aggiorniamo i materiali guardando cosa sta funzionando ora. Non inseguiamo mode, ma riconosciamo pattern emergenti.

Chi tiene i corsi

Ritratto professionale di Marilena Esposito, docente di struttura musicale

Marilena Esposito

Docente principale

Dopo otto anni come assistente di produzione per etichette indipendenti, nel 2018 ho iniziato a insegnare quello che avevo imparato smontando migliaia di tracce. Non sono una superstar della musica. Sono qualcuna che ha passato anni a studiare perché certe canzoni funzionano e altre no. E ora quella conoscenza la condivido con chi vuole scrivere brani più solidi. I nostri prossimi corsi partono a settembre 2025, con iscrizioni aperte da luglio.